Description
Questo disegno di ispirazione barocca deriva da una rilegatura del 1725 del Decamerone di Giovanni Boccaccio. Boccaccio, scrittore e poeta italiano, contribuì a gettare le basi dell’umanesimo rinascimentale. Con la sua portata dall’umorismo alla tragedia e la sua vivida struttura narrativa, The Decameron rimane un’affermazione di umanità e valori morali.
FORMATO |
Mini
|
|
---|---|---|
DIMENSIONE | Larghezza: 95 mm (3¾”) Altezza: 140 mm (5½”) Profondità: 18 mm (¾”) |
|
LINGUAGGIO INTERIORE | Italiano | |
INTERNO | Orizzontale | |
INTERVALLO DI DATE | luglio 2022 – dicembre 2023 | |
CONTEGGIO PAGINE | 208 pagine | |
CHIUSURA | Banda Elastica | |
COLORE | Rosso | |
GSM (GRAMMATURA CARTA) | 80 | |
COPERCHIO | Copertina rigida | |
STAMPA DEL BORDO |
No
|
|
TIPO DI RILEGATURA |
Smyth Cucito
|
|
TIPO DI CUSTODIA |
Custodia Per Ricordi
|
|
CARTA PER INTERNI |
Liscio
|
|
SEGNALINI A NASTRO |
2
|
|
PIÙ FUNZIONALITÀ |
|
- Original Art: Legatura per un’edizione del Decameron di Giovanni Boccaccio
- Epoca: legatura 1725 (storia del XIV secolo)
- Regione: Rilegatura francese (storia italiana)
Accendi la tua creatività con la focosa Fiammetta. Questa sensuale copertina di ispirazione barocca proviene da una rilegatura del 1725 del Decameron di Giovanni Boccaccio, un capolavoro della letteratura italiana che tratta di storie di amore e lussuria.
Giovanni Boccaccio (1313–1375) è stato uno scrittore e poeta italiano che, insieme a Petrarca, pose le basi dell’umanesimo rinascimentale. Scrisse in volgare toscano, elevando questa comune lingua italiana al livello dei classici latini e rendendo accessibili al lettore medio opere come Il Decamerone .
Sebbene mantenne rapporti con figure importanti come Petrarca, fu il legame di Boccaccio con la gente comune (il popolo minute ) che avrebbe influenzato notevolmente gran parte della sua scrittura. Nel 1348 la città di Firenze fu devastata dalla peste nera, che uccise quasi tre quarti della popolazione cittadina, principalmente la classe operaia. Sebbene non sia chiaro se lo stesso Boccaccio fosse a Firenze in questo momento, è noto che la sua matrigna morì durante l’epidemia e suo padre lavorò agli sforzi del governo per assistere i suoi cittadini.
Boccaccio iniziò a scrivere Il Decameron, la sua opera decisiva, intorno al 1349. Romantica nel tono e nella forma, l’opera ruppe con gli standard medievali concentrandosi sulle emozioni e le ambizioni umane, in particolare la capacità di vincere (e persino sfruttare) la fortuna. Il suo senso dell’umanesimo era in netto contrasto con le storie di destino e fortuna prevalenti del periodo e con i valori medievali di coraggio, fede e trascendenza.
Il libro contiene una raccolta di novelle strutturate come una trama. Si compone di 100 diverse storie raccontate dai 10 personaggi principali, che si ritrovano a rifugiarsi in una villa appartata appena fuori Firenze per sfuggire alla devastante malattia. Ci sono storie di arguzia e battute pratiche, lussuriosi intrecci romantici e tragiche conseguenze della vita reale. Sebbene sia generalmente riconosciuto che la struttura di molte di queste storie sia stata presa in prestito dal mito e dal folklore, è lo stile di scrittura sofisticato di Boccaccio che rende questo lavoro unico e distintivo tutto suo. Con la sua portata dal senso umoristico al tragico e prevalente dell’umanesimo in una vivida struttura narrativa, Il Decameron rimane un’affermazione di umanità e valori morali anche se letto oggi.
Questa rilegatura del Decameron del XVIII secolo è ora conservata al Musée Condé di Chantilly, in Francia (insieme alla rilegatura che ha ispirato il nostro design Evangeline). Con fiori dorati e arabeschi che sbocciano da un ricco sfondo rosso, Fiammetta, che prende il nome da uno dei personaggi principali del libro, stimolerà sicuramente la tua immaginazione e farà fluire le tue passioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.